Milano, 17 Settembre 2019
Per introdurre l’argomento di cui voglio parlarvi, il titolo potrebbe iniziare con: Informazioni per l’uso 4.0: le regole per……..spesso però le Informazioni per l’uso vengono considerate una spiacevole necessità…. “tanto non le legge nessuno”.
Oggi che il mercato è sempre più orientato verso Industria 4.0, anche le informazioni per l’uso devono essere al passo con il nostro tempo. Diventa quindi fondamentale progettare i processi comunicativi con un approccio basato su nuovi modelli organizzativi per connettersi direttamente con i dati 3D di ingegneria.
È una “rivoluzione tecnologica” che impone mutamenti repentini e coinvolge tutti i redattori tecnici che dovranno modificare, senza se e senza ma, il modo di redigere le informazioni per l’uso adottando modelli organizzativi innovativi.
Per poter sfruttare queste opportunità tecnologiche, è necessario adottare nuovi modelli di scrittura basati sul Linguaggio Tecnico Semplificato® e il Visual Authoring.
Oggi si tende prima ad adottare il linguaggio testuale (con tanto copia-incolla) e poi una piccola parte dedicata al linguaggio grafico…….chissà quanto costa!?.
Il Linguaggio Tecnico Semplificato è un nuovo modello di scrittura basato proprio sull’abbinamento sapiente prima del linguaggio grafico e poi di quello testuale per poter affermare: “una illustrazione vale più di 1000 parole”.
Visual Authoring (o Visual Documentation), invece, è un modello di scrittura che fa ricorso principalmente al linguaggio grafico animato per “tradurre” argomenti complessi in concetti semplici.
Un nuovo approccio che annulla il linguaggio testuale (e le traduzioni), ma soprattutto abbatte le barriere culturali e linguistiche.
“Se un’illustrazione vale più di mille parole, un’animazione ne vale un milione”
Il redattore non dovrà più “scervellarsi” per trovare il linguaggio e le parole giuste per redigere le informazioni per l’uso. Dall’altra parte il destinatario potrà disporre di informazioni per l’uso interattive, facili da consultare e che, passo a passo, lo guidano nelle varie procedure.
Oggi sono proprio i processi automatizzati a dettare le regole di quello che prima era dominio esclusivo della conoscenza dell’uomo.
In entrambi i modelli si ottengono risultati inaspettati e davvero sorprendenti perché:
– si riducono i costi di realizzazione e gestione (40-50% in meno);
– si riducono i costi di traduzione (Linguaggio Tecnico Semplificato®), mentre con Visual Authoring si eliminano completamente;
– si abbattono le barriere culturali e linguistiche;
– si focalizza l’attenzione e aumenta l’efficacia comunicativa;
– si possono divulgare le informazioni attraverso i nuovi network;
– si aggiornano automaticamente le modifiche apportate al 3D di progetto;
…….e tanto altro ancora.
Il corso sarà tenuto da IDM Technical Documentation, che dal 1969 si occupa di progettazione e realizzazione di informazioni post-vendita per diversi tipi di macchine e impianti industriali.
In IDM, giorno dopo giorno, abbiamo cercato soluzioni inedite per stare al passo con il nostro tempo. In funzione di questo aspetto vi trasferiremo il nostro know-how con una forma didattica attiva per massimizzare il vostro coinvolgimento con il giusto bilanciamento tra teoria e pratica.