+390543756699 info@idm.it
INFORMARE & FORMARE per passare “il sapere” ai centri assistenza di macchine industriali
Novembre 19, 2020

Forlì, 19 Novembre 2020

Passare “il sapere” è un processo che va governato per non essere sopraffatti dalla globalizzazione. Un evento che ha dato vita a Industria 4.0, che non è sempre “machine-to-machine” ma è anche come le persone, le macchine e i processi si interconnettono per ottenere la massima flessibilità, velocità, produttività, qualità e competitività: un ponte tra il mondo digitale e quello reale, capace di sfruttare tecnologie incorporate e l’internet delle cose (Internet of Things).
Una scommessa per quelle aziende che sapranno cambiare il modello di organizzazione attraverso sistemi interconnessi per diventare “fabbrica intelligente”.
Un vero salto di qualità si è ottenuto con l’introduzione di sistemi informatici interconnessi con le macchine per poter disporre di uno “screening” completo di tutti i dati.
Ad oggi, nelle aziende tradizionali, la percentuale dei dati raccolti, utilizzata per ricavarne valore, è molto bassa. Si potrebbero ottenere vantaggi progettando macchine basate sul “machine learning”, in grado di migliorare la loro produttività “imparando”, a mano a mano, attraverso i dati raccolti e analizzati, a ottenere miglioramenti in termini di efficacia assieme alla velocità decisionale ed operativa.
Chi acquista un macchinario lo sceglie soprattutto dalle politiche manutentive in grado di garantire un efficiente servizio post-vendita, adatte a portare dentro e fuori dalle fabbriche più informazione e più interconnessione con nuove regole di comunicazione. L’approccio verso nuovi mercati, in particolare quelli in via di sviluppo, richiede di trasmettere il “sapere”, anche quello più elementare. In passato il “sapere” sulla manutenzione, veniva trasmesso dall’esperto (in procinto di pensione) al tecnico che l’avrebbe sostituito. Ora non è più così. Dalla fase progettuale fino al post-vendita, la “fabbrica intelligente”, sempre più automatizzata e interconnessa, può governare in remoto il servizio post-vendita, attraverso la formazione, la manutenzione predittiva e preventiva. E’ il momento di mettere mano al contenuto e alla completezza delle informazioni necessarie ai centri di assistenza: la manutenzione predittiva e preventiva si può governare tramite informazioni basate su linguaggi universali ed essere un efficace strumento di lavoro per un servizio post-vendita “smart”. A prescindere dalle scelte strategiche e tecnologiche.

Richidedi un contatto

Vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci subito

Compila il form di seguito e sarai ricontattato da un nostro tecnico.